CONTRASTO MAFIE E CORRUZIONE
Commissione interna al Comitato Unitario delle Professioni della Provincia di Modena
venerdì 22 marzo 2024
La presenza mafiosa in Emilia-Romagna. Da Aemilia a Perseverance e Radici. Quali azioni di contrasto?
Prosegue il ciclo di quattro incontri sulla legalità, antimafia e anticorruzione, organizzato dal Comune di Modena, in collaborazione con Avviso Pubblico - Enti locali e Regioni contro le mafie e corruzione, con il sostegno del Centro Studi e Documentazione sulla Legalità dell'UNIMORE, con la terza conferenza del 22 marzo 2024, aperta a tutti, alle ore 16,30, c/o il Dipartimento di Giurisprudenza (Via San Geminiano, 3) - Aula N - "La presenza mafiosa in Emilia-Romagna. Da Aemilia a Perseverance e Radici. Quali azioni di contrasto?"
giovedì 19 novembre 2020
mercoledì 17 aprile 2019
Antiriciclaggio Mafie 5.0
Aula Magna Dipartimento di Giurisprudenza Unimore
Via S. Geminiano, 3 | Modena
CUP - COMITATO UNITARIO DEI PROFESSIONISTI
DELLA PROVINCIA DI MODENA
Il ciclo di sei incontri, che si svolgerà tra marzo e giugno 2019, è strutturato per analizzare
diverse tematiche: antiriciclaggio, caporalato, confisca beni sequestrati alla criminalità
organizzata e infiltrazione mafiosa nelle imprese della new-economy
Il ciclo di seminari è organizzato dalla commissione contrasto alle mafie e alla corruzione del CUP di Modena a cura di Libera Radio, Coop Open Group e MAGis/Unibo
Terza giornata
Martedì 7 maggio 2019 dalle ore 15 alle ore 18
Antiriciclaggio. Mafie 5.0
giovedì 28 marzo 2019
New economy e dinamiche criminali. L’impresa mafiosa avvelena il mercato
Il Comitato unitario permanente degli Ordini e dei Collegi professionali - Gruppo contrasto mafie e corruzione promuove un ciclo di incontri informativi a carattere deontologico.
Seconda giornata: New economy e dinamiche criminali. L’impresa mafiosa avvelena il mercato
Quando: Mercoledì 3 aprile 2019 | dalle ore 15 alle ore 18
Dove: Auditorium Centro Famiglia di Nazareth | Via Formigina, 319 | Modena
Il carattere economico della criminalità organizzata. Ragioni e modalità dell’espansione delle mafie nel Nord del Paese ed il loro carattere economico. Come la mafia entra nelle aziende e il ruolo dei professionisti.
Ospiti:
Stefania Pellegrini | Docente Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Marco Bellumori | Ten. Col. Guardia di Finanza | Nucleo Polizia Economico-Finanziaria Bologna
Andrea Scarpa | Tribunale di Modena - Sezione Penale, in attesa di conferma
Coordina l’incontro:
Federico Lacche | Giornalista Libera Radio
Seconda giornata: New economy e dinamiche criminali. L’impresa mafiosa avvelena il mercato
Quando: Mercoledì 3 aprile 2019 | dalle ore 15 alle ore 18
Dove: Auditorium Centro Famiglia di Nazareth | Via Formigina, 319 | Modena
Il carattere economico della criminalità organizzata. Ragioni e modalità dell’espansione delle mafie nel Nord del Paese ed il loro carattere economico. Come la mafia entra nelle aziende e il ruolo dei professionisti.
Ospiti:
Stefania Pellegrini | Docente Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Marco Bellumori | Ten. Col. Guardia di Finanza | Nucleo Polizia Economico-Finanziaria Bologna
Andrea Scarpa | Tribunale di Modena - Sezione Penale, in attesa di conferma
Coordina l’incontro:
Federico Lacche | Giornalista Libera Radio
![]() |
Presentazione seconda giornata |
martedì 5 marzo 2019
Aemilia: la fine dell’innocenza
Il Comitato unitario permanente degli Ordini e dei Collegi professionali - Gruppo contrasto mafie e corruzione promuove un ciclo di incontri informativi a carattere deontologico, per ciascun incontro vengono riconosciuti 3 CFP.
Il primo incontro avrà luogo venerdì 22 marzo dalle ore 15 alle ore 18 presso Aula Magna Dipartimento di Giurisprudenza Unimore Via S. Geminiano, 3, 41121 Modena MO.
“Aemilia: prima e oltre la sentenza”
Lo storico pronunciamento del tribunale di Reggio Emilia fotografa una regione con un fenomeno mafioso molto radicato e strutturato, presente sul territorio e nelle dinamiche economiche. La sentenza ha pronunciato molti nomi già presenti sia nelle informative delle forze dell’ordine nei primi anni Novanta del secolo scorso, in cui si descriveva la struttura dei clan crotonesi in Emilia-Romagna sia in atti investigativi che hanno portato alla celebrazione di processi come Black Monkey. Con una novità, oggi rappresentata dalla presenza complice di imprenditori e professionisti. Non si tratta, è la “provocatoria” tesi di riflessione dell’incontro, di una situazione sulla quale già da molti anni si sarebbe potuto intervenire? Quali mancate percezioni della realtà lo hanno impedito? Quali convenienze ed omertà?
Programma:
Saluti istituzionali
Ospiti:
· Marco Mescolini procuratore Reggio Emilia
· Enza Rando vicepresidente Libera
· Giovanni Tizian giornalista de l’Espresso
· Salvo Tesoriero avvocato
Coordina l’incontro: Federico Lacche giornalista di Libera Radio
“Aemilia: prima e oltre la sentenza”
Lo storico pronunciamento del tribunale di Reggio Emilia fotografa una regione con un fenomeno mafioso molto radicato e strutturato, presente sul territorio e nelle dinamiche economiche. La sentenza ha pronunciato molti nomi già presenti sia nelle informative delle forze dell’ordine nei primi anni Novanta del secolo scorso, in cui si descriveva la struttura dei clan crotonesi in Emilia-Romagna sia in atti investigativi che hanno portato alla celebrazione di processi come Black Monkey. Con una novità, oggi rappresentata dalla presenza complice di imprenditori e professionisti. Non si tratta, è la “provocatoria” tesi di riflessione dell’incontro, di una situazione sulla quale già da molti anni si sarebbe potuto intervenire? Quali mancate percezioni della realtà lo hanno impedito? Quali convenienze ed omertà?
Programma:
Saluti istituzionali
Ospiti:
· Marco Mescolini procuratore Reggio Emilia
· Enza Rando vicepresidente Libera
· Giovanni Tizian giornalista de l’Espresso
· Salvo Tesoriero avvocato
Coordina l’incontro: Federico Lacche giornalista di Libera Radio
giovedì 8 giugno 2017
da Repubblica.it - I professionisti e l'economia truccata di Beatrice Fonti
mercoledì 26 aprile 2017
Carta etica delle professioni a Varese
Condividiamo questa bellissima notizia che arriva dalla Provincia di Varese: "In Brianza nasce la “Carta etica delle professioni”. Questo avvenimento ci rende orgogliosi e desiderosi di continuare il nostro percorso.
Il mondo si cambia con il buon esempio
Articolo - Varese News
Il mondo si cambia con il buon esempio
Articolo - Varese News
Iscriviti a:
Post (Atom)